Lo Studio negli anni ha evidenziato l'esigenza, per una corretta progettazione delle opere, di una accurata ricostruzione litostratigrafica e sismostratigrafica del terreno fondazionale. Condizione che vista la variabilità delle interpretazioni dei segnali geofisici si è deciso di sviluppare in proprio.
Per questo lo Studio si è dotato sia di strumentazione geofisica sia nel campo della sismica sia in quello della geolettrica, nonché ha sviluppato l'utilizzo di programmi di elaborazione dei dati.
La strumentazione in possesso è quella che ha maggiore utilizzo nei campi professionali in cui si muove lo Studio professionale
Le indagini di comune utilizzo sono:
La sismica passiva con tromografo
La sismica a rifrazione in onde P ed S a 12 o 24 canali con stese fino a 240 m, implementabili in roll-along
La geoelettrica tomografica a 16 o 32 canali con stese fino a 155 m
L'acquisizione di segnali elettromagnetici VLF da stazioni remote
Con gli strumenti a disposizione vengono continuamente sperimentati campi di applicazione che ad esempio hanno portato all'utilizzo della strumentazione in sismica passiva per la definizione di profonde sezioni sismostratigrafiche per contrasti di impedenza soprattutto in zone impervie o densamente urbanizzate. Oppure per la ricerca di dettaglio delle fondazioni di edifici esistenti.
Altre applicazioni non comuni sono l'utilizzo delle indagini VLF per la ricerca idrica su roccia o per indagini su corpi sepolti anche in campo archeologico.
Tromografo TROMINO engy della Moho. La strumentazione ha un funzionamento autonomo e maneggevole, formato da un piccolo involucro dotato di 3 canali velocimetrici per l’acquisizione del microtremore sismico ambientale (fino a ±1.5 mm/s ~), opera nell’intervallo delle frequenze 0.1 - 1024 Hz su tutti canali (fino a 32 kHz su 2 canali) con conversione A/D > 24 bit equivalenti a 128 Hz.
Programmi di elaborazione dati per hvsr
• elaborazione HVSR: GRILLA 7.5 Moho
Campi di applicazione:
Ricerca andamento substrato roccioso
Valutazione Vs equivalente
Ricerca cavità sotterranee
Misurazione frequenze di vibrazione degli edifici
A sx segnale HV con direzione dello stesso, segnale nelle tre direzioni e modello sintetico corrispondente
A dx ricostruzione dell'andamento del substrato roccioso attraverso interpolazioni in pseudosezione HV
Sismografo PASI 16SG24 a 24 canali avente risoluzione a 16bit con schermo proprio e sismografo PASI GEA24 a 24 bit. La strumentazione viene utilizzata attraverso geofoni verticali a 10Hz e orizzontali a 10Hz, collegandoli attraverso appositi cavi a clip singola aventi intervallo massimo di 10m. L’energizzazione per i geofoni verticali viene eseguita o con mazza da 4 o 10Kg battente su piastra metallica o con esploditore a cartucce industriali; per i geofoni orizzontali viene eseguita con mazza battente su apposita trave di legno, laddove possibile bloccata dal peso di un autoveicolo.
Programmi di elaborazione
• visualizzazione e somma segnali sismici: SismoPc New Pasi Geopysics
Geogiga seismic pro 7.1
• elaborazione sismica a rifrazione ABC/GRM: Winsism vers.10 Geosoft
• elaborazione sismica a rifrazione Tomografica: SmartTomo Geostudi Astier
Campi di applicazione:
Ricerca andamento substrato roccioso
Valutazione Vs equivalente
Georesistivimetro PASI 16SG24 a più elettrodi. La strumentazione viene utilizzata tramite un sistema costituito da cavo multielettrodo+Link-Box, gli elettrodi vengono collegati all’unità di acquisizione dati e all’energizzatore in modo da funzionare alternativamente come elettrodi di corrente o di misura, così da permettere, dopo opportune elaborazioni, la realizzazione di profili elettrotomografici. L’energizzazione viene fornita attraverso batterie da 12 V e i due cavi in possesso hanno ciascuno attacchi per 16 elettrodi di acciaio con interspazio massimo di 5 m, ampliabili con nostra modifica fino a 10m.
Programmi di elaborazione dati ERT
• elaborazione geoelettrica tomografica: RES2DINV Geotomo Software
Campi di applicazione:
Ricerca andamento substrato roccioso
Ricerca cavità sotterranee
Ricerca acqua
Sismografo PASI 16SG24 a 24 canali avente risoluzione a 16bit con schermo proprio e sismografo PASI GEA24 a 24 bit . La strumentazione viene utilizzata attraverso geofoni verticali a 4,5Hz e orizzontali a 10Hz, collegandoli attraverso appositi cavi a clip singola aventi intervallo massimo di 10m. L’energizzazione per i geofoni verticali viene eseguita o con mazza da 4 Kg battente su piastra metallica; per i geofoni orizzontali viene eseguita con mazza battente su apposita trave di legno, laddove possibile bloccata dal peso di una autovettura.
Tromino Engy + Trigger della Moho è un sistema che permette stendimenti a qualsiasi numero di canali ed interasse essendo una “attiva” che prevede l'energizzazione in progressiva puntuale ad interasse costante lungo uno stendimento rettilineo colpendo il terreno con una massa di 4 kg.
Per valutare se il modello generato è significativo, il segnale masw, viene elaborato con metodologia diretta, congiuntamente ad una curva di analisi hvsr, ottenuta acquisendo sempre con Tromino le onde in sismica passiva. L’interpretazione si intende raggiunta quando il modello sintetico sovrappone sia la curva del segnale masw sia quella hvsr procedendo per successive iterazione in modo da diminuire le discrepanze.
Poiché l’indagine hvsr raggiunge profondità molto maggiore di 30 m ed evidenzia i forti cambi di impedenza sismica, interpolando le due analisi (masw+hvsr) si può con certezza capire quando si raggiungono i 30 m sotto in piano fondazionale e se si possono utilizzare degli spettrogrammi semplificati o si devono calcolare spettrogrammi di sito con analisi dirette ai sensi delle NTC2008; operazione che viene chiaramente demandata al geologo incaricato del lavoro professionale.
Programmi di elaborazione dati per MASW e REMI
• elaborazione sismica spettrale MASW e Re.Mi.: Winmasw 4.3pro Eliosoft
• elaborazione sismica spettrale MASW e sismica passiva: Grilla 7.5 Moho
Campi di applicazione:
Valutazione Vs equivalente
Elettromagnatometro. La strumentazione dp engineering ha un funzionamento molto versatile essendo costituita da delle bobine elettriche disposte su due direzioni collegate ad un circuito all’interno di un piccolo involucro trasportabile in una sacca, che viene poi collegata agli ingressi audio di un computer portatile. Essa capta segnali in Very Low Frequency provenienti da stazioni remote disposte su tutto il territorio europeo
Programmi di elaborazione dati per vlf
• elaborazione tomografica: VLF filtering freeware
Campi di applicazione:
Ricerca acqua in acquiferi rocciosi
Ricerca cavità sotterranee
Misurazione frequenze di vibrazione edifici con strumentazione in sismica passiva